Corso gratuito di qualifica professionale: Tecnico per la gestione della cantina

Corso gratuito di qualifica professionale: Tecnico per la gestione della cantina
Sede del corso
Manduria, sede formativa Smile Puglia, via Pappacoda, 37
Email: manduria@smilepuglia.it Telefono: 0992016269
Modalità di partecipazione
Il modulo di domanda è reperibile presso la sede
del corso o sui nostri siti: www.smilepuglia.it e www.impresalavoro.net.
Le candidature si accettano dal 22/07/2019 al 13/09/2019 tramite raccomandata a mano presso la sede di via Pappacoda 37 a Manduria
ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 - 12:00 escluso il periodo 5 – 23 agosto 2019.
È ammesso l’invio via pec al seguente indirizzo: smilepuglia@legalmail.it
Destinatari
Giovani fino a 35 anni di età disoccupati o inattivi residenti o domiciliati all’interno della Regione Puglia con titolo di istruzione secondaria superiore possibilmente ad indirizzo tecnico nell’attività professionale di riferimento o almeno tre anni di esperienza lavorativa nell’attività professionale di riferimento.
Ai sensi della CONVENZIONE OPERATIVA tra Regione Puglia e Comando Militare Esercito “Puglia” in materia di formazione professionale e di collocamento sul mercato del lavoro dei militari volontari congedandi e congedati” stipulata in data 02 luglio 2014 il 15% dei posti disponibili sarà riservato agli aventi diritto che ne faranno richiesta.
Percorso progettuale
Oltre all’erogazione di politiche attive per il lavoro, la formazione è strutturata secondo la progettazione per unità di competenza:
UC 1912 – Ricevimento dell’uva
UC 1913 – Vinificazione
UC 1914 – Gestione delle vinificazioni e delle cure del vino
UC 1915 – Gestione degli ambienti, delle attrezzature e sottoprodotti della cantina
Il corso, della durata di 600 ore, prevede formazione in aula della durata di 360 ore e formazione in stage presso cantine del territorio per 240 ore.
Ammissione e frequenza
In caso di domande in numero superiore ai posti disponibili si procederà a selezione con le seguenti modalità:
- valutazione del curriculum su una scala di valori da 1 a 10 proporzionale ai titoli di studio e alle eventuali esperienze già realizzate.
- lavoro di gruppo basato su case history gestito da una orientatrice che misurerà le doti di leadership e di risoluzione dei problemi e, comunque, le capacità trasversali.
- Test specifico per rilevare le informazioni che i candidati hanno rispetto alla qualifica per cui si candidano.
- Colloquio motivazionale.