Intervento A1 3.2: “Restauro e tutela del paesaggio rurale attraverso il ripristino del sistema olivicolo locale”

Data:
17 Aprile 2024

Intervento A1 3.2: “Restauro e tutela del paesaggio rurale attraverso il ripristino del sistema olivicolo locale”

La presente nota intende chiarire quanto indicato dal bando Intervento “Restauro e tutela del paesaggio rurale attraverso il ripristino del sistema olivicolo locale” ai punti del paragrafo 18.b della domanda di Acconto e 18.c del Saldo, inerenti la certificazione  “virus esenti”.

Poiché tale certificazione non risulta obbligatoria ma rilasciata dai soli e alcuni vivaisti per qualificare maggiormente le loro produzioni, e poiché tale ulteriore certificazione non comporta alcuna modifica nella graduatoria dei beneficiari, si richiede agli stessi che sui passaporti e/o sulle fatture d’acquisto delle piante di ulivo sia presente “xylella free” o “xylella controllato” o “virus controllato”.

In mancanza di tale indicazione sarà necessario presentare a corredo della domanda di pagamento del saldo, una dichiarazione ai sensi del 445/2000 da parte del vivaio fornitore che attesti che le piante acquistate siano esenti da xylella fastidiosa.

Ultimo aggiornamento

17 Aprile 2024, 10:26

Condividi